Laboratori Tessitura per Bambini

Tessitura a telaio per bambini dai 4 anni

I laboratori di tessitura sono un’attività creativa e divertente che consente ai più piccoli di esplorare la materia e di sviluppare abilità manuali e artistiche, imparando a tessere utilizzando telaio, fili e altri materiali.

Durante il laboratorio i bambini, affiancati se necessario dai genitori, verranno guidati dalla docente, che illustrerà loro i concetti di base e le tecniche di tessitura.
I bambini entreranno in confidenza con i martelli, impareranno a creare disegni, intrecciare i fili su un telaio e a forme e motivi usando fili colorati.
Oltre a sviluppare l’abilità manuale, la tessitura aiuta a potenziare la concentrazione, la coordinazione occhio-mano e la pazienza.

Partendo dalla creazione di un disegno o lasciando libero sfogo alla fantasia, i bambini si divertiranno nella creazione del proprio tappeto, verranno incoraggiati a scegliere i colori e i materiali che più preferiranno per creare il proprio personalissimo manufatto.

I laboratori possono essere svolti all’interno di scuole, associazioni e ambienti privati.

Tipologie di laboratori:

  • Laboratorio di tessitura semplice per dai bambini 4 ai 6 anni, ha l’obiettivo di creare un primo contatto con il mondo della tessitura attraverso la creatività e la fantasia.

  • l laboratorio, dedicato a bambini dai 6 ai 9 anni delle classi elementari, ha l’obbiettivo di introdurre i bambini al mondo del tappeto e della tessitura manuale.

  • Laboratori di tessitura dai 10 anni in su: in cui gli utenti potranno sperimentare delle tecniche di tessitura e creative più avanzate.
laboratorio tessitura bambini

Tessuti

conservazione di tessuti

Restauro e Conservazione

La varietà dei tessuti esistenti è vastissima, questa dipende dall’ epoca di produzione, dalla provenienza, la tecnica di tessitura, la tipologia dei materiali costitutivi, la preziosità e le finalità d’uso.

I tessuti piani offrono una varietà stilistica e tecnica infinita. Ho lavorato su varie tipologie di tessuti, come velluti, damaschi e ricami, utilizzati per confezionare abiti, tessuti parietali e di arredo. L’approccio a questi oggetti è sempre interessante per il riconoscimento e lo studio della struttura tessile e stimolante per la complessità delle soluzioni attuabili.

Lo studio di tessuti piani, dei merletti, dei ricami abiti inizia da un’analisi tecnica microscopica per studiare la struttura del intreccio. Continua con lo studio storico stilistico per poi approdare alle diverse strategie conservative.

Competenze e servizi

  • Analisi tecnica e  studio storico stilistico.
  • Valutazione dello stato di conservazione dell’opera e pianificazione del processo di conservazione, restauro e allestimento.
  • Selezione e tintura filati.
  • Pulitura a secco e vaporizzazione. 
  • Restauro conservativo.
  • Messa in sicurezza in deposito o allestimento in situ.

Contattami per maggiori informazioni

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo